Il cane, come ben sappiamo, è un animale sociale e di conseguenza ha bisogno di stare a contatto sia con i propri simili (conspecifici) sia con i soggetti di altre specie (etero-specifici), tra i quali l’uomo. Alla nascita, i cuccioli hanno già una componente innata ereditata dai genitori (socializzazione primaria), mentre successivamente acquisisconouna componente che inv...				
				
					Il cane, come ben sappiamo, è un animale sociale e di conseguenza ha bisogno di stare a contatto sia con i propri simili (conspecifici) sia con i soggetti di altre specie (etero-specifici), tra i quali l’uomo. Alla nascita, i cuccioli hanno già una componente innata ereditata dai genitori (socializzazione primaria), mentre successivamente acquisisconouna componente che inv				
				 
				 
															 
															 
															 
															 
															 
															