Uccide i Vermi Piatti Intestinali prevalenti in Italia
Specifico per il trattamento di Tenie e Cestodi che infestano comunemente i gatti
Spot-On, facile da usare
In pratiche pipette spot-on, per applicazione topica.
Medicinale Veterinario
Antiparassitario Veterinario, a base di Praziquantel.
In farmacia, nei negozi per animali e on line.
Senza obbligo di prescrizione (SOP)
Droncit Spot-On è un trattamento specifico per le Tenie e i Cestodi che infettano comunemente i gatti. Elimina in una sola somministrazione i vermi presenti, siano adulti o forme immature. Droncit Spot-On per gatti è un medicinale veterinario. Chiedi consiglio al tuo veterinario. Leggere attentamente il foglietto illustrativo. Tenere fuori dalla portata dei bambini. L’uso scorretto può essere nocivo. Non usare in gatti di peso inferiore ad 1 kg. Il medicinale veterinario non deve essere somministrato da donne in gravidanza o che sospettano di esserlo. Le donne in età fertile devono usare guanti quando lo manipolano. AUT Pub. N. XX/VET/XXXX.
Tutti i gatti che hanno l’abitudine di cacciare, possono ingerire topolini o uccelli ed essere ad alto rischio di infezione da Tenie e Cestodi. I gatti sono spesso asintomatici in caso di infezione da vermi intestinali; è importante trattare il gatto ed eliminare questi parassiti che possono portare a complicazioni anche gravi per la salute del nostro amico a 4 zampe e della famiglia. Inoltre un gatto con le pulci può ingerirle mentre si lecca durante la pulizia del pelo (grooming), e se queste sono infettate da Dipylidium caninum, allora anche il gatto verrà infettato da questo parassita.
Si può scegliere Droncit Spot-On per eliminare rapidamente le principali specie di Tenie e Cestodi presenti nel gatto.
Droncit Spot-On è specifico per le specie di Tenia e altri Cestodi presenti nei gatti, tra cui Dipilydium caninum e Taenia taeniaeformis.
Efficace anche contro Echinococcus multilocularis e granulosus.
Informazioni sul dosaggio:
La dose raccomandata è di 8 mg di praziquantel/kg di peso corporeo che corrisponde a 1 tubetto per 2,5 kg di peso corporeo da applicare sulla parte posteriore del collo dopo aver spostato il pelo in modo da rendere visibile la cute.
Esempio:
Gatto da 5 kg = 2 tubetti spot-on
Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il medico veterinario.
Ogni tubetto contiene 20 mg di praziquantel con 0,5 mg di Butilidrossitoluene come eccipiente.
Come per tutti i medicinali, gli effetti collaterali sono possibili ma poco frequenti. Se si notano reazioni avverse, come perdita di pelo, salivazione o altri sintomi che preoccupano dopo aver usato Droncit Spot-On, consultare il Medico Veterinario il prima possibile.
Sì, le Tenie e i Cestodi dei gatti possono causare malattie anche nelle persone (si parla di zoonosi) ed è uno dei motivi per cui sverminare i nostri animali domestici è così importante. Le persone particolarmente a rischio includono donne incinte, neonati, bambini piccoli e individui immunodepressi come anziani, diabetici e persone con infezione da HIV.
Sì. Le pulci possono ingerire lo stadio larvale (forma immatura attiva) di Dipylidium caninum e fare da incubatore del parassita. Se il gatto ingerisce una pulce contenente la forma immatura di questo parassita, può sviluppare un’infezione da vermi piatti.
Spesso non si può. In molti casi semplicemente non si può sapere se ci sono vermi presenti nell’intestino del gatto perché i sintomi possono essere difficili da individuare: per questo possiamo chiamarli “nemici invisibili”.
I sintomi di un gatto con parassiti intestinali a volte possono manifestarsi con vomito, diarrea, pelo opaco e arruffato, perdita di appetito e mancanza di energia. Se si nota uno di questi segnali, consultare il Medico Veterinario e chiedere un esame delle feci.
Le Tenie e gli altri Cestodi sono tra i vermi intestinali più comuni nei gatti, che possono esserne infettati, sia attraverso pulci (o pidocchi) presenti in casa e nell’ambiente, sia attraverso l’ingestione di ospiti intermedi (roditori, uccelli, rettili, anfibi, piccoli mammiferi) oppure ospiti che rappresentano gli involontari mezzi di trasporto e diffusione di uova e larve di questi parassiti.
I vermi piatti sono altamente debilitanti per il gatto; possono rappresentare un rischio per la sua salute e per quella della famiglia, quindi è importante sverminare il gatto.